Francofonte 1693-1746
15.00 €
Il saggio di Paolo Dinaro è il frutto di una ricerca che ha preso le mosse della sua tesi di laurea con l’intento di ampliare e arricchire con nuove informazioni la storia della città di Francofonte dalle origini (1360 circa) fino alle trasformazioni urbanistiche successive alle scosse sismiche del 9 e 11 gennaio 1693.
L’indagine, partendo da una vasta e illuminante ricerca bibliografica, è stata completata da una significativa ricerca archivistica condotta oltre che all’Archivio di Stato di Siracusa, all’Archivio di Stato di Palermo e all’Archivio Parrocchiale della Chiesa Madre di Francofonte.
Dopo l’ampio e dettagliato racconto riguardante la baronia di Francofonte con l’analisi della storia dell’abitato dalle sue origini, l’autore concentra la sua attenzione sul terremoto del 1693, terremoto che in tanti hanno pensato fosse stato sopravvalutato, senza tener conto dell’importanza epocale di questo evento che coincise con la fine del dominio asburgico in Sicilia e segnò l’inizio di una nuova epoca. Importanti sono le precise considerazioni su tutte le città del Val di Noto distrutte o danneggiate e la puntualizzazione che ogni città ebbe la sua storia.
Il saggio prosegue poi con l’attenta analisi dei danni subiti dalla città di Francofonte, la ricostruzione in sito, l’ampliamento di alcuni quartieri e la rettifica solo di un tratto terminale del Corso. Chiarisce bene il ruolo dei Gravina – Cruyllas signori di Francofonte, il ruolo dell’Università feudale, i mutamenti connessi all’evento partendo dagli intensi scambi di popolazione, arrivi di artigiani, frequenti contatti con altre comunità e soprattutto con Palermo.
Tina Corridore (Archivio di Stato di Siracusa)

Paghi in anticipo? La spedizione è gratuita
68 disponibili
Descrizione
1.465
Note sull’autore
Paolo Dinaro è nato nel 1990.
Si è laureato a Pavia nel 2016 in «Storia d’Europa» con una tesi sul suo paese d’origine, Francofonte, in cui vive.
È storico e storico dell’arte, ha coordinato le curatele delle recenti mostre «La Marchesa di Cassibile» e «Carte e Colori nell’archivio di Stato di Siracusa».
Indice del libro “Francofonte 1693-1746. Il terremoto e la ricostruzione”.
- Prefazione di Tina Corridore 7
- 1392-1854, dagli Alagona ai Gravina-Cruyllas 9
- Francofonte: dalle origini ai Gravina-Cruyllas 12
- La baronia di Francofonte e il suo castello 13
- Il castello di Francofonte 17
- I terremoti del 1693 20
- Francofonte 1693 29
- I Principi della Ricostruzione 41
- Ignazio Sebastiano Gravina-Cruyllas 41
- Ferdinando Francesco Gravina-Cruyllas 44
- Alcuni dei cantieri 46
- San Girolamo (1693-1694) 49
- San Antonio Abate 51
- Il palazzo 60
- Case terrane, palazzate, molini e “trappeti” (1695-45) 69
- Chiesa della Concezione o dell’Angelo custode 72
- Convento dei Carmelitani 73
- Monastero di S. Antonio da Padova 75
- Chiesa di S. Anna 78
- Casa Giuratoria 80
- La città vecchia nella nuova 82
- Le maestranze 85
- Tommaso Maria Napoli 85
- Affinità stilistiche e altri nomi 90
- I mastri muratori 92
- Mastro Giuseppe Sacchetti 94
- La famiglia Blandone 97
- Conclusioni 99
- Cronologia 102
- Appendice 105
- Bibliografia 127

imparare divertendosi
Vuoi maggiori informazioni? Fai una semplice richiesta:
Recensione del cliente
5 stelle 0 0 %
4 stelle 0 0 %
3 stelle 0 0 %
2 stelle 0 0 %
1 stella 0 0 %
Solo gli utenti connessi che hanno acquistato questo prodotto possono scrivere una recensione.
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.