Messina Monumentale

Artisti messinesi scomparsi nel terremoto del 1908
Placido Lucà Trombetta (1828-1908), pittore Nato a Messina il 25 novembre del 1828, è famoso per il quadro “Il sacrificio ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Due Teatri “Vittorio Emanuele” a confronto: Messina e Noto
Osservazioni sulle caratteristiche dei due teatri siciliani Cominciamo dal nome: entrambi sono intitolati a Vittorio Emanuele II, quale omaggio al ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I Marchesi di Cassibile
Una storia millenaria: i Loffredo al seguito dei Normanni I Loffredo, antica famiglia arrivata in Italia al seguito dei Normanni, ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Donne e uomini illustri al Gran Camposanto di Messina
Se Messina da un lato era preda d’avidi amministratori, dall’altro poteva contare sulle generose iniziative di nobiluomini e nobildonne. Fra ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

L’operato dell’arcivescovo Letterio D’arrigo Ramondini a Messina (1898-1922)
Una Pastorale sulle rovine della città distrutta. Letterio D’Arrigo Ramondini Arcivescovo e Archimandrita di Messina (1898-1922) di Carmelo Miceli, relatore ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

I più grandi cimiteri italiani
A chi non è mai venuto in mente il quesito: "Qual è il più grande camposanto d'Italia o d'Europa o ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Gran Camposanto di Messina
Nell'Ottocento postunitario, grazie alla munificenza dell'Amministrazione comunale e di alcuni mecenati di origine borghese, la città poté vantare artisti di ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto

Artisti messinesi dell’Ottocento
In quegli anni gli artisti messinesi vivevano un periodo di grande splendore: la borghesia urbana consegnava loro una grande quantità ...
Leggi Tutto
Leggi Tutto